Comunicato Stampa
"Riscopriamo il Presepe"
Locandina XXVI edizione di "Riscopriamo il Presepe" 2016-17
La Rassegna dei Presepi artistici "Riscopriamo il Presepe" è una delle attività principali svolte dell'Associazione, intrapresa nel lontano 1991, quando un gruppo di artisti e professori si riunì per un'esposizione alla scuola media "Umberto I" di Lanciano; questo gruppo, composto da persone come Giuseppe Candeloro, Paolo Spoltore, Peppe Madonna e altri, volle ispirarsi alla Rassegna dei Presepi del Mondo di Verona. Fu scelta una location, il Ponte di Diocleziano con l'auditorium sotto la Cattedrale, fresco di restauri dopo gli scavi archeologici, e fu allestita la prima mostra con un presepe esposto dalla scuola media di Lanciano. L'anno seguente la mostra non ci fu per problemi tecnici con l'amministrazione comunale; ma dal 1994 in poi la Rassegna dei presepi artistici si svolse tutti gli anni presso l'auditorium, in alcune edizioni anche in collaborazione con altre associazioni abruzzesi, come Gli Amici del Presepio di Lanciano e di Atessa. Ogni concorrente, abruzzese o non, poteva presentarsi con una domanda per l'esposizione del proprio presepe, in cartapesta, legno, terracotta, cartoncino disegnato, in tutte le forme immaginabili, e con un tema speciale da proporre per la riflessione, la fame nel mondo, la carestia, la guerra, il valore sociale e umano, la lotta alle disuguaglianze, la lotta al cambiamento climatico, ecc. Col tempo anche le scuole di Lanciano e dintorni, nonché le RSA, le varie associazioni e circoli culturali hanno partecipato con un proprio presepe, esposto nel percorso archeologico dell'ex chiesa della Santissima Annunziata accanto il Ponte, con dei numeri assegnati, che sarebbero stati votati dai visitatori del periodo natalizio, fino all'estrazione del numero del presepe vincente l'8 gennaio, presso l'auditorium del Ponte, e con premio una riproduzione artistica di un presepe o di un Santo, da portare a casa.
Nel 1995 il pittore locale Giuseppe Candeloro ha dato avvio anche alla rassegna della Natività nell'arte, ossia il tema della Nascita di Gesù nel mondo, da ritrarre in tutte le forme possibili, vincendo sempre un premio a termine dell'esposizione natalizia. Nell'edizione del 2021-22 ad esempio la Natività dell'Arte è stata dedicata allo scultore ortonese Domenico Nicolangelo, scomparso nel 2019, con una mostra di sue opere in terracotta. Una nicchia del Ponte è usata da oltre 10 anni anche per l'esposizione di disegni e vignette satiriche, di artisti abruzzesi, soprattutto di Franco Pasqualone e Lucio Trojano.
Dopo lo stop a causa della Pandemia da Covid-10 nel Natale 2020-21, per cui si è fatta un'esposizione simbolica dentro la torre campanaria di San Giovanni, nell'edizione dei 30 anni del 2021-22 il Ponte è tornato nuovamente ad animarsi di presepi artistici!
COME PRESENTARE UN PRESEPE ARTISTICO PER LA MOSTRA
Il concorso è aperto a tutte le categorie, anche ragazzi e persone che si dilettano di costruzioni. Basta nel periodo di ottobre-novembre compilare l'apposito modulo qui riportato, scaricabile, e inviarlo, anche fotografato, per posta elettronica al sito dell'Associazione, oppure telefonando al Presidente Filippone.
Email: amicilancianovecchia86@gmail.com
oppure filipponeraffaele@gmail.com